In mostra le opere di chi ha partecipato al progetto “Storie per imparare”.
Da sabato 29 agosto, e sino a sabato 10 ottobre Presso la Sala delle Colonne
della Fondazione Marazza, negli orari di apertura della biblioteca, saranno esposti i disegni realizzati dai ragazzi che hanno partecipato al progetto “Storie per imparare”.
L’iniziativa è stata realizzata dall’assistente sociale Maria Carla Moia e promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali di Borgomanero, guidato da Franco Cerutti in accordo con le scuole locali: primaria Dante Alighieri e Vittorio Alfieri e secondaria Piero Gobetti. La Fondazione Marazza è stata partner del progetto condividendo l’obiettivo comune di promozione della lettura tra i più giovani.
Il progetto, sviluppato tra i mesi di giugno e agosto, era rivolto ai bambini e agli adolescenti che sono stati maggiormente coinvolti dall’interruzione del servizio “Progetto compiti”, dovuta all’emergenza sanitaria.
Con l’affiancamento dell’educatrice è stato chiesto ai ragazzi di dedicare un momento nell’arco della settimana alla lettura di un volume dato in prestito dalla biblioteca, con l’obiettivo di realizzare i disegni che poi sono stati esposti, come stimolo e mezzo per la valutazione della comprensione di ciò che è stato letto.
La finalità perseguita nel progetto è la medesima che pervade tutte le attività dell’Assessorato alle Politiche Sociali con la Scuola dell’obbligo e consiste nel contrastare il fenomeno del precoce abbandono della scuola.
L’esposizione è accompagnata da una selezione dei volumi letti dai ragazzi, in diverse edizioni, anche di particolare pregio, appartenenti al catalogo della Fondazione.
L’accesso sarà possibile una persona alla volta, ad eccezione dei nuclei familiari (sempre non più di uno contemporaneamente), e solo se muniti della propria mascherina.
COPYRIGHT DP
©RIPRODUZIONE RISERVATA