Il titolo della settimana di eventi in cava con cui il festival diretto da Maddalena Calderoni inizia un nuovo percorso con Tones on the Stones - rassegna con particolare attenzione all’Opera - , e Nextones, con la sezione dedicata alle sperimentazioni elettroniche - è Before and After, che si svolgerà dal 19 al 26 luglio a Baveno, sul Lago Maggiore, e nella cava dismessa di Oira, piccola frazione di Crevoladossola (VB).
Tra i prestigiosi ospiti confermati, il trombettista Paolo Fresu (accompagnato sul palco dal pianista Ramberto Ciammarughi e dall'illustratore Gianluca Folì ), e Annamaria Ajmone, coreografa e danzatrice fra le più apprezzate esponenti della danza contemporanea europea
Oltre alla musica e alle performances il ricco programma potrà contare su talk di approfondimento ed escursioni guidate fra le meraviglie naturalistiche della Val d’Ossola.
Il festival si svolgerà nel pieno rispetto delle regole sanitarie, del distanziamento fisico e del contingentamento del pubblico, e non sarà fruibile soltanto fisicamente ma , dal 22 giugno sarà online una piattaforma web dedicata, che consentirà a un’ampia platea di partecipare pienamente a tutto l’evento
Un “diario di bordo” multimediale curato dalla scrittrice Veronica Raimo che giorno per giorno racconterà questa XIV edizione attraverso dirette web, streaming di video autoriali, contributi testuali degli studiosi e gallery fotografiche.
Ultimo, ma non meno importante da sapere,,,, il festival darà inizio a un processo di riqualificazione della cava dismessa di Oira che proseguirà nei prossimi mesi, fino alla totale riconversione da ex spazio industriale a nuovo spazio permanente dedicato all’espressione creativa, in cui potranno abitare artisti e cittadini.
COPYRIGHT DP
Foto tratta dalla pagina FB Tones on the stones