domani la nona edizione del concorso
Novara 10 ottobre 2019
Domani, venerdì 11 ottobre, alle 9,30 prende il via la nona edizione del concorso “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte” con una Cerimonia di apertura alla Camera di Commercio in via Avogadro 4 a Novara.
La manifestazione, oltre che dalla Camera d Commercio di Novara è promossa dagli Enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, con il supporto operativo di Assoenologi e AIS – Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, partner tecnici dell’iniziativa, e con la collaborazione del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.
Al concorso partecipano ventidue aziende, per un totale di quarantaquattro campioni suddivisi nelle tre categorie previste dal regolamento del concorso: quattordici in quella Colline Novaresi, Coste della Sesia e Valli Ossolane doc bianchi e rosati; diciotto in Colline Novaresi, Coste della Sesia e Valli Ossolane doc rossi; dodici in Nebbioli da invecchiamento (Gattinara docg, Ghemme docg, Boca doc, Bramaterra doc, Fara doc, Lessona doc, Sizzano doc.).
Al concorso possono partecipare solo vini doc. e docg. prodotti da aziende aventi sede nelle province di Novara, Biella, Verbano Cusio Ossola e Vercelli.
La selezione sarà affidate a due commissioni, ognuna delle quali composta da un enologo operante nelle province interessate dal concorso, un giornalista, due esperti del settore vitivinicolo e tre tecnici, sotto la presidenza dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani.
I vini che conseguiranno un punteggio complessivo pari ad almeno 80 centesimi si aggiudicheranno un diploma di merito.
Al vino di ogni categoria che otterrà il miglior punteggio - purché abbia raggiunto la soglia minima di 85 centesimi- verrà attribuito il trofeo “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte” 2019.
Copyright DP