Progetto di formazione online al via l’8 febbraio
Domani 8 febbraio alle 14 ci sarà l’incontro di formazione online del progetto “In bici a pelo d’acqua”, del quale è partner la Provincia di Novara. Sono previsti interventi di Alfredo Drufuca di Polinomia e Giulio Rigotti della Federazione italiana Amici della bici.
Saranno in tutto 4 gli appuntamenti e i prossimi 3 sono ancora da calendarizzare
Le iscrizioni devono essere effettuate entro le 10 dell’8 febbraio 2021 inviando una mail a [email protected].
Ulteriori informazioni sul progetto “In bici a pelo d’acqua” sono disponibili al link https://www.progetti.interreg-italiasvizzera.eu/it/b/78/inbiciapelodacquapedalandosenzafrettanellareatransfrontalieradalvalles.
Il consigliere delegato al Turismo e Marketing territoriale Ivan De Grandis dichiara "Gli incontri rientrano tra le iniziative dell’iniziativa finanziata dal programma Interreg Italia-Svizzera VA - finalizzata alla valorizzazione e promozione di itinerari cicloturistici transfrontalieri lungo la “Svizzera Mare – Via del mare” e alla qualificazione degli operatori del sistema turistico locale anche attraverso la condivisione delle buone pratiche adottate con precedenti progettualità - sono dedicati alla conoscenza della nuova normativa sulla ciclabilità recentemente introdotta dalla Legge n. 120/2020. Con “In bici a pelo d’acqua” la Provincia prende parte a un ampio partenariato, del quale è capofila italiano l’Agenzia turistica locale della provincia di Novara: nell’ambito dell’azione “Potenziamento e integrazione degli itinerari cicloturistici transfrontalieri”, l’Atl ha il compito, definiti i tracciati ciclabili, di individuare i punti di interconnessione e di posizionamento della segnaletica, quelli di interesse culturale, naturale, architettonico, storico, enogastronomico, produttivo, dei servizi di accoglienza, di informazione e di assistenza per i cicloturisti. A oggi sono stati consolidati in termini complessivi i percorsi che saranno oggetto del più significativo intervento di adeguamento della segnaletica. Si apre ora, attraverso il nuovo ciclo di incontri online la fase di confronto con le realtà dei Comuni per individuare nel dettaglio gli snodi dei percorsi all’interno dei loro territori e gli elementi di maggior interesse da evidenziare attraverso gli interventi di segnaletica"
COPYRIGHT DP