lo storico Alessandro Barbero e il costituzionalista Massimo Cavino raccontano…..
A Novara, nell’aula magna del Campus Universitario Perrone (Via Perrone 18), venerdì 13 dicembre, alle ore 21,00, si è tenuta una conferenza-conversazione sul tema “Da Caporetto a Fiume” con lo storico Alessandro Barbero e il costituzionalista Massimo Cavino.
Il presidente del Museo Storico Aldo Rossini Dr. Antonio Poggi Steffanina ha portato i saluti di benvenuto, ha ringraziato l’Università del Piemonte Orientale e il Magnifico Rettore Prof. Gian Carlo Avanzi per l’importante collaborazione nata che ha portato all’organizzazione dell’evento storico culturale, i due attori della serata il Costituzionalista Prof. Massimo Cavino e lo Storico Prof. Alessandro Barbero, la Provincia di Novara per il Patrocinio agli eventi culturali dedicati al centenario dell’impresa fiumana di Gabriele d’Annunzio e i consiglieri delegati Ivan De Grandis alla Cultura e Andrea Crivelli all’Istruzione e l’Avv. Guido Napolitano per aver prestato per l’occasione il calamaio utilizzato da Gabriele d’Annunzio quando dimoró a Venezia nella Casetta Rossa tra il 1915-1918.
Antonio Poggi Steffanina ha ricordato che il Museo Storico Aldo Rossini è lo scrigno della comunità novarese che onora, tiene viva, conserva e tramanda alle future generazioni la memoria dei Combattenti di tutte le guerre e dei Caduti per servire l’amata Patria e ha invitato tutti i presenti a visitare e a sostenere con donazioni liberali il Museo nato dall’intuizione e volontà del novarese Avv. Sen. Aldo Rossini il 12 settembre 1965.
Dopo il saluto del padrone di casa il Magnifico Rettore dell’Università del Piemonte Orientale Prof. Gian Carlo Avanzi è intervenuto il Direttore del Museo Storico Aldo Rossini Dr. Claudio Viviani per presentare i cimeli del Museo esposti per l’occasione in Aula Magna e ha fatto proiettare il video di presentazione per raccontare la storia del Museo.
E’ intervenuto anche a portare i suoi saluti in rappresentanza della Provincia di Novara il Consigliere delegato Prof. Andrea Crivelli.
Infine il Tesoriere del Museo On. Gianni Mancuso ha introdotto il tema storico della serata “DA CAPORETTO A FIUME” e i due relatori il Prof. Massimo Cavino e il Prof. Alessandro Barbero.
Dopo una interessante e completa illustrazione della situazione italiana ed europea precedente la prima guerra mondiale e con il racconto delle cause della guerra stessa, e dopo l’illustrazione dei motivi che hanno portato alle alleanze dei Paesi dei due fronti, (con uno specifico richiamo all’accordo di Londra) , lo storico Alessandro Barbero e il costituzionalista Massimo Cavino hanno parlato diffusamente delle vicende seguenti alla fine del conflitto.
Quelle vicende, cioè, che hanno portato all’impresa di Fiume, capeggiata da Gabriele D’Annunzio.
La serata si è conclusa alle 22,45, con grandi applausi da parte dei presenti, che gremivano l’Aula Magna.
Copyright DP
Fotografie la Antonio Poggi Steffanina