Un affresco del 700 nascosto dietro un controsoffitto
A Palazzo Gautieri, una delle dimore storiche di Novara che ospita 7 appartamenti , durante dei lavori di ristrutturazione di uno di essi , è stato scoperto nascosto da un controsoffitto in legno un affresco del ‘700 decorato con volatili selvatici, dipinti dal Parenti da Milano e da Gaudenzio Prinetti da Novara.
Gaudenzio Prinetti (Novara 1760-1835), si formò alla scuola d’arte bolognese di Ubaldo Gandolfi. Diverse sue opere pittoriche e scultoree sono collocate fra Vercelli, Suno, Fara, Borgovercelli e Galliate. Solo a Novara gli furono commissionate 5 statue per il Battistero, 31 per la Basilica di San Gaudenzio ed il gruppo plastico per l’altare di Sant’Adalgiso. L’ultima opera realizzata è la statua di San Giovanni Battista in San Gaudenzio, che concluse 5 giorni prima della sua morte .
Palazzo Gautieri fu edificato verso la metà del ‘500 dalla famiglia Bagliotti, su disegno di Pellegrino Pellegrini, progettista fra l’altro anche della Basilica di San Gaudenzio ed è importante notare come a distanza di tre secoli il tempo non abbia danneggiato un’opera di tale bellezza i cui colori sono ancora brillanti e vividi.
Copyright DP