A Novara la cooperativa Vedogiovane, che realizza già iniziative in tutta la provincia e da molti anni lo fa anche in città potrà dare i propri servizi negli spazi messi a disposizione dall’Asl evitando così di pagare un affitto nei locali usati a tale scopo come successo fino ad oggi .
Ci sono due nuovi servizi che vengono offerti: l’assistenza familiare per i diversamente abili e lo sportello badanti
La badante è una persona che deve avere non solo molta pazienza, perché si sa che le persone anziane spesso sono come i bambini e fanno i capricci, ma deve anche (e soprattutto) essere affidabile e fidata. Bisogna quindi essere capaci di trovarla, ma soprattutto di selezionarla, di capire se è adatta la mestiere per cui si propone o no. Non è impresa facile, soprattutto se non si ha esperienza di ricerca e selezione del personale
Certo, esistono le agenzie specializzate, ma hanno costi veramente alti.
La stessa cosa vale per chi ha bisogno di una persona che aiuti un disabile.
La cooperativa, allora vuole creare un punto di incontro dove le famiglie e le/gli assistenti possono incontrarsi e dove possono usufruire di percorsi di sostegno e affiancamento.
Le famiglie potranno capire come funzionano i contratti di lavoro e le incombenze burocratiche, avere un intermediario con i patronati, avere un aiuto quando si tratta di trovare un sostituto nel periodo delle ferie e avere anche la possibilità di un parere sulla persona che vorrebbero assumere.
Ogni incontro con la famiglia deve avvenire dietro appuntamento e per fissarlo basta chiamare il numero 366.3748539 o inviare una mail all’indirizzo assistenzafamiglia. novara@gmail. com.
Copyright DP