Cosa è TikTok? Un social network che permette ai suoi utenti di realizzare video divertenti e creativi di breve durata che spaziano da un tema all’altro. Gli utenti possono creare nuovi contenuti o reinterpretare delle scene di un film o di una serie tv imitando il proprio attore preferito.
Sembrerebbe una cosa innocente vero? Ma non lo è, almeno secondo la Fondazione Carolina, in memoria di Carolina Picchio, la Onlus dedicata alla prima vittima di cyberbullismo, che opera per il benessere dei minori sul web, che lancia l’allarme contro gli effetti dell’uso illimitato del social cinese sui ragazzini che passano anche sette, otto ore al giorno scorrendo compulsivamente i video di 15 secondi con balletti, parodie e challenge demenziali
A parte l’inesistente protezione dei dati, in barba alle normative europee, c’è un altro aspetto pericoloso che viene evidenziato da Ivano Zoppi, segretario generale della Fondazione che dichiara che il fenomeno, rientra a pieno titolo nelle devianze associate al web, spesso anticamera di patologie e disagi, come alienazione e disturbo della personalità.
Foto tratta dalla pagina FB TIKTOKItalia Official
COPYRIGHT DP
©RIPRODUZIONE RISERVATA