Anche la Città di Novara partecipa al forum PA 2018 di Roma.
Anche la Città di Novara sarà presente al Forum Pa in programma, dal 22 al 24 maggio a Roma, importante evento giunto alla sua ventinovesima edizione che ha come obiettivo il confronto su tema dell’innovazione Pubblica Amministrazione e dei territori per un Paese più sostenibile.
Le proposte che emergeranno durante i lavori, tutte improntate sul raggiungimento di una Pubblica Amministrazione rinnovata e aperta e sulla trasformazione digitale per raggiungere entro il 2030 gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, saranno raccolti in un Libro Bianco sull’innovazione che verrà consegnato al nuovo Governo.
“In quest’importante occasione – spiega il sindaco Alessandro Canelli – presenteremo il nostro Piano strategico per l’innovazione per il triennio 2017-2020 all’interno di un workshop specifico”.
“Connessioni e reti, tecnologiche e umane. Novara verso il futuro” è appunto l’argomento che sarà trattato a più voci, oltre che dal sindaco, dal Direttore generale Roberto Moriondo, dal Dirigente del Comune dell’area Ict Davide Zanino e dal presidente della Fondazione Il Castello di Novara Massimiliano Atelli.
“Il nostro Piano – spiega il sindaco – è il frutto di una serie di incontri, confronti e analisi fatte con diversi interlocutori. Fin dall’insediamento della nostra Amministrazione non abbiamo smesso di incontrare e misurarci con vari soggetti locali, associazioni di categoria, ordini professionali, Fondazioni bancarie, tenendo conto dei documenti preesistenti riguardanti piani strategici di sviluppo della città sia del nostro Ente, sia anche di altri. Il Piano, nella sua stesura, raccoglie e tiene conto nel suo complesso di questo ampio materiale informativo rispetto a diverse tematiche che sono state e che sono oggetto di dibattito a livello cittadino. Oggi la maturazione di determinate condizioni operative ci permette di delinearne la fattibilità e l'interazione”.
Tre sono gli obiettivi strategici concretamente misurabili rispetto agli indicatori essenziali di prestazione in termini di quantificabilità, praticità, direzionalità e operatività, “obiettivi – aggiunge in proposito il sindaco – che abbiamo già peraltro avuto modo di illustrare ai cittadini in diverse occasioni. Il primo è “più abitanti”e riguarda la crescita demografica: la volontà è quella di arrestare il trend negativo degli ultimi anni, attirando in città soprattutto le famiglie, puntando sulla qualità dei servizi, e i giovani: in questo senso abbiamo avuto in più occasioni modo di ribadire che anche l’Università rappresenta un partner fondamentale. Il secondo obiettivo, “Più ricchezza”, include azioni per l’incremento del tasso di occupazione volte a favorire l’imprenditoria e l’incremento dei posti di lavoro. Infine “più bellezza” per una città nella quale non puntiamo solo sul decoro urbano e gli interventi manutentivi sui beni pubblici, ma anche sulla qualità dell’offerta per la cultura e il tempo libero”.
Copyright Lalla Negri, Ufficio stampa Comune di Novara