Cosa dice l’ultimo DPCM firmato da Conte :
Il coronavirus è ancora in circolazione e guai ad abbassare la guardia, specie nei luoghi che per loro natura favoriscono gli assembramenti e le possibilità di contagio: in primis i mezzi di trasporto pubblico quali metropolitane, tram, autobus di linea e interregionali e aerei.
A bordo dei mezzi pubblici vige l’obbligo di indossare la mascherina coprendo naso e bocca altrimenti possono scattare multe severissime: da 400 euro fino a 3.000 euro. Questa è una sanzione amministrativa priva di conseguenze penali e, come accade per le multe stradali, si può ottenere lo sconto del 30% se viene pagata entro 5 giorni.
A stabilire l’importo esatto della sanzione sono le forze dell’ordine che valutano il comportamento complessivo del trasgressore, la disponibilità a collaborare e la presenza di altre violazioni simili.
Chi rifiuta di indossare la mascherina o posizionarla correttamente non solo dovrà pagare la multa ma gli addetti alla sicurezza o il capotreno possono ordinargli di scendere immediatamente dal mezzo.
Chi dovesse rifiutare di scendere, si oppone al conducente o al personale di bordo - magari reagendo con violenza fisica e verbale - commette anche il reato di Oltraggio a pubblico ufficiale (articolo 341 bis del Codice penale) o peggio ancora Resistenza a pubblico ufficiale (articolo 337 del Codice penale) e rischia nel primo caso la reclusione da 6 mesi a 3 anni e nel secondo da 6 mesi a 5 anni.
COPYRIGHT DP