Chi parcheggia davanti ad un cassonetto dei rifiuti o impedisce la pulizia stradale con la propria auto, potrà ricevere una multa dagli stessi operatori ecologici.
Si tratta di una linea dura quella che segue il recente Decreto Semplificazioni contro le soste selvagge in presenza di divieto di sosta.
I sindaci potranno consentire ai dipendenti comunali e alle società responsabili delle aree di parcheggio e sosta di fare multe. Tra questi rientrano anche i dipendenti delle imprese che si occupano della raccolta dei rifiuti e della pulizia delle strade.
Esiste tuttavia, una limitazione a tale norma connessa alla raccolta dei rifiuti e alla pulizia stradale. Difatti, i netturbini potranno mettere mano al blocchetto delle multe esclusivamente nei casi in cui la violazione dell’automobilista risulti collegata all’espletamento delle suddette attività.
Alla sanzione potrebbe altresì accompagnarsi l’ordine di rimozione del veicolo.
Il potere sanzionatorio sarà attribuibile anche ai controllori delle linee di trasporto
. Questo significa che anche le automobili che impediscono le azioni di manovra dei mezzi di trasporto pubblico potranno ricevere delle multe.
COPYRIGHT DP