Tutto dipende dal voto della conversione in Legge del Dl semplificazioni che la Camera dei Deputati farà nei prossimi giorni, confermando di fatto il testo approvato dal Senato venerdì scorso
La novità principale è la svolta nei controlli velocità nei centri urbani.
Gli autovelox fissi potrebbero (molto) a breve comparire anche sulle strade urbane di quartiere e locali, dove oggi sono vietati . Ad esempio, gli potrebbero essere messi ai bordi delle strade dove il rischio è l'investimento del pedone, oppure in quelle vie e strade cittadine con scuole, abitazioni, negozi, servizi dove ci sono attraversamenti pedonali "a rischio".
Ma non è tutto….C'è anche la tutela dei ciclisti: si prevede l'introduzione anche della "strada urbana ciclabile" ad unica carreggiata, con banchine pavimentate e marciapiedi, con limite di velocità non superiore a 30 km/h, definita da apposita segnaletica verticale ed orizzontale, con priorità per le biciclette.
E poi il "doppio senso ciclabile" su strade cittadine ove il limite massimo di velocità sia inferiore o uguale a 30 km/h ovvero su parte di una zona a traffico limitato, che permetterà alle biciclette di circolare anche in senso opposto all’unico senso di tutti gli altri veicoli, lungo la corsia ciclabile
Anche la circolazione degli scooter a tre ruote sarà possibile in autostrada
Ci sono novità anche per gli accertatori e ausiliari della sosta, che avranno maggiori poteri di sanzionamento nei divieti di sosta.
Infine i veicoli la cui revisione scadeva entro lo scorso 31 luglio avranno tempo fino al 31 ottobre, mentre viene autorizzata la circolazione fino al 31 dicembre 2020 dei veicoli da sottoporre ai medesimi controlli entro il 30 settembre 2020 nonché la circolazione fino al 28 febbraio 2021 dei veicoli da sottoporre agli stessi controlli entro il 31 dicembre di quest'anno
Tutte queste proposte arrivano direttamente dai Comuni italiani, vedremo se diventerà Legge o no.
COPYRIGHT DP