L’allarme lanciato da Codacons
Quasi tutti abbiamo un conto corrente solo home banking oppure un conto “normale” ma con una funzionalità home banking per controllare e fare tutte le operazioni bancarie online
E se questo da un lato ci facilita perché possiamo operare comodamente da casa nostra, dall’altro ci espone alle truffe di gente che tramite un falso sms che pare provenire dalla banca spesso prova e altrettanto spesso riesce ad impossessarsi dei codici di accesso al nostro conto.
La polizia postale che ha già registrato decine e decine di denunce comunica il testo del falso sms:
“Gentile cliente, il nostro sistema ha rilevato un accesso anomalo la preghiamo di verificare” al di sotto vi è un link diretto ad un sito che termina con il dominio .info.
L’sms riesce a posizionarsi in coda a quelli che effettivamente sono stati precedentemente inviati dalla banca in cui si detiene il conto corrente.
Addirittura spesso la vittima riceve una chiamata dal numero verde della propria banca venendo persuaso da un falso fornitore e dare i propri dati sensibili relativi al conto (vishing).
Il Codacons avvisa “Per qualsiasi sms sospetto o qualsiasi chiamata, non fornite dati e chiamate subito la vostra banca o rivolgetevi a noi contattando info@codaconslombardia.it o il n. verde 800 822 533 e “acciuffa la truffa!”.
Copyright DP