Finalizzata alla formazione di una graduatoria per posti di categoria D, a tempo determinato.
La selezione pubblica, per titoli, finalizzata alla formazione di una graduatoria per la copertura di personale infermieristico a tempo determinato, categoria D, posizione economica D1 del C.C.N.L. Comparto funzioni locali è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e il concorso scade il 4 febbraio 2021.
Titolo di studio e requisiti per candidarsi:
diploma di laurea di primo livello in infermieristica ovvero diploma universitario di infermiere, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici.
La domanda di partecipazione deve contenere tutte le dichiarazioni dei requisiti richiesti all’art. 2 , rilasciate dal candidato sotto la sua personale responsabilità. Il rilascio di dichiarazioni false o mendaci è sanzionato ai sensi dell’art.76 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445, da intendersi estesa anche a quanto dichiarato all’interno del curriculum
La domanda di partecipazione, a pena di esclusione dal concorso, deve essere completa di nome, cognome, residenza, domicilio per eventuali comunicazioni, indicazione del titolo di studio del candidato e va firmata per esteso e in originale. La firma non è soggetta ad autenticazione. Alla domanda deve essere allegata a pena di nullità, copia fotostatica della carta di identità e il Curriculum Vitae. Vanno altresì allegati eventuali titoli che danno diritto a preferenza di Legge, ove ad essi sia stato fatto riferimento nella domanda, a pena di mancato godimento del privilegio.
A pena di esclusione, la domanda di ammissione al concorso, debitamente firmata dal candidato in forma leggibile e per esteso, va presentata tramite una delle seguenti modalità:
- raccomandata A/R indirizzata a Istituto De Pagave, Via Ermanno Lazzarino 10. In tal caso saranno considerate valide le buste pervenute entro il 5° giorno successivo dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, purchè spedite nei tempi di cui all’art. 3 del presente bando. Oltre tale data, non farà fede il timbro postale;
- Posta Elettronica Certificata, inviata esclusivamente da indirizzo e-mail certificato all’indirizzo [email protected]. In tal caso, l’istanza e la documentazione, dovranno essere allegate in formato .pdf alla PEC e firmati digitalmente o sottoscritti con firma autografa. Il mancato rispetto dei due requisiti, comporta la nullità della domanda.
L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali, telematici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non saranno prese in considerazione e resteranno comunque escluse le domande spedite o pervenute all’Ente in data successiva alla scadenza del termine di scadenza sopra indicato, ovvero in forme e/o modalità diverse da quelle indicate.
Il candidato ha cura di inserire nel proprio curriculum vitae tutte esperienze lavorative, titoli di studio, corsi seminari e congressi, possesso di attestati e ogni altra informazione utile all’attribuzione dei punteggi come descritti all’art. 6 del bando in allegato.
Non vi è possibilità di integrare con soccorso istruttorio il proprio curriculum, una volta presentato.
COPYRIGHT DP
Fonte Redazione NurseTimes