Sabato 6 maggio all'Oratorio parrocchiale di Borgomanero.

Sabato 6 maggio dalle 10 alle 19.30 si svolgerà la Festa dei Popoli 2023 all'Oratorio parrocchiale di Borgomanero.
Lo scopo è quello di far incontrare tra loro persone residenti nella comunità, enti locali, associazioni, scuole e tutte le realtà che operano sul territorio, facilitando lo scambio e la conoscenza reciproca, attraverso iniziative culturali, formative, sociali, di intrattenimento
La mattinata –a partire dalle 10,30 -sarà dedicata a bambini e ragazzi degli Istituti comprensivi di Borgomanero quando saranno esposti gli elaborati di tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio che hanno lavorato sul tema “'L'Acqua ponte visibile e invisibile che ci unisce'” con gli studenti dei diversi istituti che si alterneranno sul palco per presentare i loro progetti.
Alle 11.30 si terrà la premiazione del concorso "L'acqua, forza motrice della natura', XIII edizione del progetto "Giovani e ambiente" dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Borgomanero, con la presenza delle autorità e di un rappresentante di Acqua Novara.VCO.
Durante tutta la giornata nel cortile sarà possibile visitare gli stand delle comunità e delle associazioni, partecipare a giochi di ruolo, fare esperimenti con l'acqua e visitare la mostra interattiva 'Missione Acqua. Un diritto per tutti', allestita dal PIME.
Alle 12,30 pic nic e poi nel pomeriggio spazio dedicato alle comunità e alle associazioni con l’inizio alle 14.30 con bolle di sapone, giochi per i più piccoli proposti dai Lupetti scout, mentre dalle 15 ci sarà un laboratorio di giocoleria con il circo Clap
Alcune delle comunità presenti, Perù, Vietnam e Ucraina, proporranno nel salone i loro canti e balli tradizionali, con costumi tipici.
Si alterneranno davanti al pubblico i rappresentanti di 25 associazioni per presentare i loro progetti con lo scopo di promuovere, fare conoscere e mettere in rete la propria esperienza
Si aggiunge all’iniziativa anche una mostra fotografica sulla figura di Don Mario Zanetta, a 25 anni dalla sua scomparsa, e una mostra fotografica dell’associazione Mamre sui viaggi umanitari in Libano e Ucraina.
Alle 17.30, dopo la merenda, tutti insieme per un unico ballo guidati dagli amici dei balli popolari di Santa Cristina.
Infine alle 18.15 il corteo della Marcia della Pace che partirà verso piazza Martiri delle Libertà, sul tema della fraternità e della pace, con brevi letture, testimonianze e appelli.
Al termine, un grande cerchio, per un flash mob.
DP