Tommaso Frigerio del Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” di Arona (NO) è uno dei vincitori.

Novara, 1 maggio 2016
Oltre 900 studenti, divisi nella categoria junior (2001-2002) e senior (1999-2000), hanno partecipato alla fase di preselezione per poter accedere alle fasi regionale. La giuria ha selezionato i migliori elaborati sull’argomento “Esopianeti: dove la vita è possibile”.
I 390 studenti selezionati hanno affrontato il 22 febbraio la fase regionale che consisteva in una gara teorica con 5 quesiti di astrofisica da risolvere. 41 ragazzi di 18 regioni diverse (3 in Piemonte) sono stati ammessi alla Fase Nazionale: 20 junior e 21 senior.
La Finale Nazionale della XIV edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia si è svolta mercoledì 19 aprile a Milano, presso l’I.I.S. Statale “L. Cremona”. La manifestazione, promossa dal MIUR, dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica si è svolta anche grazie alla collaborazione del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e dell’Osservatorio Astronomico di Brera.
I ragazzi, hanno affrontato una gara teorica con 5 quesiti da risolvere ed una prova pratica.
Sono stati dichiarati vincitori dell’edizione 2016 delle Olimpiadi Italiane di Astronomia (premio Margherita Hack) i seguenti studenti:
Categoria Junior:
Tommaso Frigerio – Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Arona (NO);
Marco Moretti Adimari – Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Pieve di Cadore (BL);
Lorenzo Pica Ciamarra – Liceo Classico Statale “Vittorio Emanuele II” – Napoli;
Vincenzo Sorrentino – Liceo Scientifico Statale “M. Guerrisi” – Cittanova (RC);
Augusto Giuseppe Suraci – Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria.
Categoria Senior:
Pietro Benotto – Liceo Scientifico Statale “G. Vallauri” – Fossano (CN);
Mariastella Cascone – Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Catania;
Jacopo Guoyi Chen – Liceo Scientifico Statale “A. Landi” – Velletri (RM);
Nikita Deniskin – Istituto Istruzione Superiore Statale “F. Sbordone” – Napoli Flavio;
Salvati – Istituto Istruzione Superiore Statale “L. da Vinci” – Fiumicino (RM).
I vincitori della manifestazione avranno l’opportunità di partecipare ad uno stage formativo presso l’Osservatorio Astronomico di Bologna.
Come avete letto il vincitore della Categoria Junior frequenta il Fermi di Arona e si chiama Tommaso Frigerio: 15 anni di Castelletto Ticino
Commentiamo la notizia con così come è apparsa su La Stampa del 24 aprile 2016. Ha la testa tra le stelle ma i piedi per terra Tommaso Frigerio: 15 anni, di Castelletto Ticino, frequenta il primo anno del liceo scientifico all’istituto «Fermi» di Arona. Il suo nome è scritto nel diploma che gli è stato consegnato, in cima alla lista dei finalisti della 14° edizione delle Olimpiadi italiane di astronomia, sotto quello di Margherita Hack, a cui il premio è intitolato. Tommaso è il vincitore nella categoria junior delle Olimpiadi, un risultato ottenuto grazie al brillante superamento delle prove.
«Un’esperienza bellissima che porterò sempre con me - racconta lo studente - prima della gara ho vissuto tre giorni intensi in cui ho avuto l’opportunità di conoscere ragazzi provenienti da tutta Italia e di incontrare astrofici, scienziati e anche un astronauta».
La selezione è stata molto severa, come sottolinea Claudia Picchio, docente di Scienze al «Fermi» e insegnante di Tommaso. Frigerio aggiunge: “Dopo 7 ore di prova ero sfinito ma contento. L’emozione è stata ancor più grande quando mi hanno chiamato sul palco». Il premio per Tommaso è uno stage formativo all’Osservatorio astronomico di Bologna.
Naturalmente formuliamo i migliori auguri perché il vincitore possa continuare lo studio dell’astronomia e raggiungere i migliori risultati possibili.
Copyright APAN – Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
Oltre 900 studenti, divisi nella categoria junior (2001-2002) e senior (1999-2000), hanno partecipato alla fase di preselezione per poter accedere alle fasi regionale. La giuria ha selezionato i migliori elaborati sull’argomento “Esopianeti: dove la vita è possibile”.
I 390 studenti selezionati hanno affrontato il 22 febbraio la fase regionale che consisteva in una gara teorica con 5 quesiti di astrofisica da risolvere. 41 ragazzi di 18 regioni diverse (3 in Piemonte) sono stati ammessi alla Fase Nazionale: 20 junior e 21 senior.
La Finale Nazionale della XIV edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia si è svolta mercoledì 19 aprile a Milano, presso l’I.I.S. Statale “L. Cremona”. La manifestazione, promossa dal MIUR, dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica si è svolta anche grazie alla collaborazione del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e dell’Osservatorio Astronomico di Brera.
I ragazzi, hanno affrontato una gara teorica con 5 quesiti da risolvere ed una prova pratica.
Sono stati dichiarati vincitori dell’edizione 2016 delle Olimpiadi Italiane di Astronomia (premio Margherita Hack) i seguenti studenti:
Categoria Junior:
Tommaso Frigerio – Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Arona (NO);
Marco Moretti Adimari – Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Pieve di Cadore (BL);
Lorenzo Pica Ciamarra – Liceo Classico Statale “Vittorio Emanuele II” – Napoli;
Vincenzo Sorrentino – Liceo Scientifico Statale “M. Guerrisi” – Cittanova (RC);
Augusto Giuseppe Suraci – Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria.
Categoria Senior:
Pietro Benotto – Liceo Scientifico Statale “G. Vallauri” – Fossano (CN);
Mariastella Cascone – Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Catania;
Jacopo Guoyi Chen – Liceo Scientifico Statale “A. Landi” – Velletri (RM);
Nikita Deniskin – Istituto Istruzione Superiore Statale “F. Sbordone” – Napoli Flavio;
Salvati – Istituto Istruzione Superiore Statale “L. da Vinci” – Fiumicino (RM).
I vincitori della manifestazione avranno l’opportunità di partecipare ad uno stage formativo presso l’Osservatorio Astronomico di Bologna.
Come avete letto il vincitore della Categoria Junior frequenta il Fermi di Arona e si chiama Tommaso Frigerio: 15 anni di Castelletto Ticino
Commentiamo la notizia con così come è apparsa su La Stampa del 24 aprile 2016. Ha la testa tra le stelle ma i piedi per terra Tommaso Frigerio: 15 anni, di Castelletto Ticino, frequenta il primo anno del liceo scientifico all’istituto «Fermi» di Arona. Il suo nome è scritto nel diploma che gli è stato consegnato, in cima alla lista dei finalisti della 14° edizione delle Olimpiadi italiane di astronomia, sotto quello di Margherita Hack, a cui il premio è intitolato. Tommaso è il vincitore nella categoria junior delle Olimpiadi, un risultato ottenuto grazie al brillante superamento delle prove.
«Un’esperienza bellissima che porterò sempre con me - racconta lo studente - prima della gara ho vissuto tre giorni intensi in cui ho avuto l’opportunità di conoscere ragazzi provenienti da tutta Italia e di incontrare astrofici, scienziati e anche un astronauta».
La selezione è stata molto severa, come sottolinea Claudia Picchio, docente di Scienze al «Fermi» e insegnante di Tommaso. Frigerio aggiunge: “Dopo 7 ore di prova ero sfinito ma contento. L’emozione è stata ancor più grande quando mi hanno chiamato sul palco». Il premio per Tommaso è uno stage formativo all’Osservatorio astronomico di Bologna.
Naturalmente formuliamo i migliori auguri perché il vincitore possa continuare lo studio dell’astronomia e raggiungere i migliori risultati possibili.
Copyright APAN – Associazione Provinciale Astrofili Novaresi