Attenzione all’obesità
Guardiamo il nostro amico dall'alto dopo avergli fatto il bagno altrimenti il pelo inganna: deve essere largo alle spalle e al bacino con un restringimento in corrispondenza dell'addome.
Se non è così andate dal veterinario, perché potrebbe esserci un problema di sovrappeso od obesità.
Se il medico decide che il cane deve dimagrire, bisogna agire su due fronti: quello dell'alimentazione e quello del movimento (Agire sulla sola alimentazione non è sufficiente)
Nell'alimentazione del cane obeso è importante seguire una certa impostazione alimentare, cioè delle regole che di solito vengono decise dal veterinario e che devono essere messe in pratica sempre; i quantitativi stabiliti, tanto di mangime industriale quanto di cibo preparato da noi, sono legge.
Sono legge anche le cose che bisogna dare, nel senso che se dobbiamo dare solo il mangime X o seguire la dieta apposita per il nostro cane fatta apposta per lui, non dobbiamo aggiungere nulla di nostro (se non carote e sedano, alimenti a calorie zero).
Gli alimenti poi vanno dati a degli orari ben precisi, e rispettando la fisiologia del cane vanno suddivisi in due, massimo tre pasti al giorno, non in dieci micro pasti "perché altrimenti il cane ha fame".
Infine, un'idea carina per farlo star buono è quello di dare gli ossi della bistecca mangiata ovviamente da noi. Non si scheggiano, sono grandi e il cane li rosicchia solamente, ma occupano molto tempo, la sostanza è zero (se non qualche rimasuglio di carne, ma dobbiamo averlo pulito al massimo noi, prima) ed è una buona fonte di sali, principalmente di calcio, che è utile nell'ottica dell'attività fisica, per far funzionare al meglio i muscoli.
Il movimento può essere la camminata veloce oppure il gioco con altri cani, che è un ottimo esercizio. In alternativa il nuoto, oppure l'agility
COPYRIGHT DP