Il proprietario condannato a pagare una multa salatissima
.Novara 4 agosto 2020
Ad alcune persone dovrebbe essere proibito tenere animali.
D.R abitante a Casalbeltrame aveva in giardino, visibile dalla strada, un pappagallo in gabbia, insieme ad altri suoi simili, ma pare che l’abbia lasciato morire di sete.
Il pappagallo è infatti stato trovato morto nella gabbia, senza acqua.
Un giorno dei bambini avevano notato che nella gabbia degli uccelli ce n’era uno che non si muoveva e avevano avvisato i genitori che a loro volta avevano avvisato la protezione animali.
La polizia locale aveva dato corso a una indagine a seguito della quale era risultato che il volatile non aveva acqua a disposizione e di conseguenza era stato emesso un decreto penale di condanna a 2 mila euro.
Ovviamente l’uomo aveva fatto opposizione e come risultato si era visto infliggere una somma di tre volte tanto il primo ammontare.
Al momento il suo legale, l’avvocato Margherita La Francesca, ha fatto appello asserendo che manca il dolo perché in agosto, può capitare che l’acqua evapori in fretta e chiesto l’assoluzione
COPYRIGHT DP
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Ad alcune persone dovrebbe essere proibito tenere animali.
D.R abitante a Casalbeltrame aveva in giardino, visibile dalla strada, un pappagallo in gabbia, insieme ad altri suoi simili, ma pare che l’abbia lasciato morire di sete.
Il pappagallo è infatti stato trovato morto nella gabbia, senza acqua.
Un giorno dei bambini avevano notato che nella gabbia degli uccelli ce n’era uno che non si muoveva e avevano avvisato i genitori che a loro volta avevano avvisato la protezione animali.
La polizia locale aveva dato corso a una indagine a seguito della quale era risultato che il volatile non aveva acqua a disposizione e di conseguenza era stato emesso un decreto penale di condanna a 2 mila euro.
Ovviamente l’uomo aveva fatto opposizione e come risultato si era visto infliggere una somma di tre volte tanto il primo ammontare.
Al momento il suo legale, l’avvocato Margherita La Francesca, ha fatto appello asserendo che manca il dolo perché in agosto, può capitare che l’acqua evapori in fretta e chiesto l’assoluzione
COPYRIGHT DP
©RIPRODUZIONE RISERVATA